Ciesse a Key Energy 2025- L’edizione di Key Energy di quest’anno ha segnato un punto di svolta per il settore delle rinnovabili, proiettando il mercato verso una fase di trasformazione guidata dalle nuove direttive europee e dall’integrazione sempre più avanzata dell’intelligenza artificiale nella gestione dell’energia. La Direttiva Case Green (EPBD IV), che stabilisce criteri rigorosi per l’efficienza energetica degli edifici e le nuove prospettive offerte dalla digitalizzazione e dalla cyber security applicata alla gestione dei sistemi energetici, sono state al centro del dibattito, delineando il futuro delle rinnovabili in un contesto di crescente automazione e ottimizzazione dei flussi energetici.
Strategie e innovazione per l’Energia del futuro
In questo scenario in rapida evoluzione, Ciesse ha consolidato il proprio ruolo, rafforzando partnership strategiche, esplorando nuove soluzioni per l’ottimizzazione dell’energia e approfondendo le opportunità offerte dallo storage e dalla power quality. L’azienda ha concentrato i suoi sforzi su tre principali ambiti di sviluppo, ognuno volto a garantire un miglioramento significativo nell’efficienza energetica e nella competitività sul mercato. Il primo ambito riguarda l’ottimizzazione della gestione energetica, attraverso l’adozione di sistemi avanzati di accumulo (storage) e soluzioni per la qualità dell’energia (power quality). Queste tecnologie permettono di dosare e distribuire l’energia in modo più efficiente, riducendo gli sprechi e migliorando l’affidabilità degli impianti. Il secondo ambito è la digitalizzazione e il monitoraggio intelligente. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione remota dei sistemi energetici sta trasformando il concetto stesso di efficienza. Ciesse a Key Energy ha esplorato soluzioni innovative che consentono di monitorare e ottimizzare i flussi energetici in tempo reale. Grande attenzione è stata posta alla cyber security per garantire la protezione e la stabilità delle infrastrutture. Infine, il terzo ambito riguarda le partnership e le nuove sinergie. Oltre a consolidare le collaborazioni con i partner storici, Ciesse ha individuato nuove opportunità nel settore delle energie rinnovabili.
Le tecnologie emergenti esplorate consentiranno alle aziende di mantenere alta la propria competitività in un mercato in costante evoluzione.
Oltre il presente: la visione di Ciesse
L’obiettivo di Ciesse è chiaro: andare oltre il semplice adeguamento normativo e guidare la transizione energetica con soluzioni che anticipano le esigenze del mercato. In un’epoca in cui l’energia non è solo prodotta, ma gestita, ottimizzata e protetta, l’azienda ha tracciato un percorso strategico che punta a fornire strumenti concreti per la competitività delle imprese. La partecipazione a Key Energy 2025 ha rappresentato per Ciesse non solo un’opportunità di confronto con le tendenze globali, ma un passaggio chiave per definire il futuro dell’energia rinnovabile, con tecnologie avanzate e strategie che garantiranno maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità. L’energia del futuro non sarà solo rinnovabile, ma intelligente, flessibile e resiliente. E Ciesse è pronta a guidare questa trasformazione. Prossimo appuntamento sarà dal 4 al 6 marzo 2026.